
Avigliano, resoconto del consiglio comunale del 28 luglio 2021 Tutti gli atti votati ad unanimità
AVIGLIANO UMBRO – 29 luglio 2021- Il consiglio comunale di ieri (28 luglio 2021): tutti approvati i punti previsti all’ordine del giorno. Presenti ‘fisicamente’ tutti i consiglieri tranne Marcelli e Pelini di ‘Aria Nuova’, che hanno seguito la seduta tramite il web.
Il secondo punto La seduta è iniziata con l’approvazione dei verbali della seduta precedente. Si è passati poi al tema dell’assestamento generale, salvaguardia degli equilibri e variazione al bilancio di previsione 2021-2023.
Gli interventi Ha preso la parola l’assessore Gentili: “ Riscontriamo il permanere degli equilibri di bilancio, e quindi avremmo potuto non intervenire. Tuttavia apportiamo una variazione generale, che riguarda le esigenze nei nostri uffici e facciamo alcuni interventi necessari, utilizzando parte dell’avanzo. Entrando nello specifico, mettiamo dei soldi per spese straordinarie dovute al trasloco dei cani randagi dal canile di Acquasparta a quello di Narni, delle somme (2000 euro) destinate all’Auser per il trasporto dei disabili a scuola (inizio lezioni previsto per settembre), 16 mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade, per il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale, e 16 mila euro per un edificio a Sismano in strada del Palazzo. Per quest’ultimo intervento l’importo sarà necessario per avviare l’inizio dei lavori, ed inoltre destiniamo alcune somme per l’acquisto di un tagliaerba destinato per la manutenzione del campo sportivo e di alcune aree della Foresta Fossile. Ripeto il ragionamento iniziale, ovvero il permanere degli equilibri di bilancio, segno che abbiamo fatto un buon lavoro”
Il commento di Marcelli e la replica Mecarelli Ha parlato poi Marcelli di ‘Aria Nuova’: “Forse nel bilancio di previsione alcuni interventi tipo le spese di trasloco e la messa in sicurezza dell’edificio di Sismano potevano essere inseriti, tuttavia il buon lavoro dell’amministrazione nel cercare gli equilibri di bilancio è sotto gli occhi di tutti. Sono soddisfatto delle somme dell’avanzo messe per il rifacimento della segnaletica stradale e per l’acquisto di un nuovo tagliaerba”. Il consigliere di maggioranza Mecarelli ha sottolineato che ‘le somme destinate al trasloco dei cani non potevano essere messe nel bilancio di previsione, in quanto la convenzione è stata stipulata successivamente. Per quanto riguarda l’edificio di Sismano, servirebbe un progetto per la messa in sicurezza”.
Varianti al PRG Successivamente è intervenuto il vice sindaco Pacifici per illustrare brevemente la variante parziale al piano regolatore generale, parte strutturale e operativa: una relazione nella quale vengono indicate delle varianti proposte dai cittadini, che comprendono le destinazioni d’uso in alcune zone del territorio comunale: dalla sua relazione è emerso che tre varianti chieste da alcuni cittadini non sono state approvate dalla Regione. Dopo le parole dell’architetto responsabile del progetto, che ha fornito alcuni elementi in più in merito alla materia trattata, il sindaco Conti, ha affermato che a suo parere ‘i consiglieri coinvolti aventi un vincono di parentela con le persone che hanno chiesto varianti al piano regolatore sarebbero dovuti uscire al momento della votazione, per via di un possibile conflitto di interessi”. Al momento del voto, sono usciti i consiglieri Cricchi, Gentili, Melari e Pelini. Il provvedimento è stato approvato ad unanimità, sia per la parte strutturale che per quella operativa
Infine, l’ultimo punto: la cessione gratuita di un’area privata da parte di un cittadino. Il sindaco Conti ha ricordato che la richiesta è stata effettuata a dicembre, e si è deciso di discuterne in questo consiglio per non rinviare tale punto in mano alla nuova amministrazione comunale . Subito la segreteria comunale e gli uffici interessati hanno approfondito la questione. Ma occorre altro tempo: in quanto ci sono degli altri aspetti da analizzare e valutare attentamente. Lo si potrebbe fare attraverso uno studio su tutta l’area comunale e le situazioni in essere, relativo a questa tematica, per poi e prendere così una decisione che sia in grado di essere d’aiuto quando si possano presentare dei casi simili. Il primo cittadino, per tali motivi, ha chiesto il rinvio della decisione fino all’effettuazione di tale approfondimento: tale provvedimento è stato ad unanimità dal consiglio.