Comunicato stampa

La presentazione del libro “Nazione Pop” Iniziativa in teatro il 24 aprile

228

AVIGLIANO UMBRO- 19 aprile 2025 – Al Teatro Comunale di Avigliano Umbro giovedì 24 aprile alle ore 21:15 presentazione del libro di Leonardo Varasano “Nazione POP” con Stefano de Majo e Paolo Antonio Manetti, per gli 80 anni della Liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo e per i 50 anni dell’Autonomia comunale di Avigliano Umbro.

Una serata di Resistenza all’insegna della musica e dei suoi messaggi indiretti… con riferimenti impliciti o espliciti all’idea di Nazione.
“L’idea di Nazione continua a proporsi in varie forme e gradazioni. A volte, come avverte Michael Billig, penetra nel nostro quotidiano in modi silenziosi, inavvertiti, “banali”. Spesso non viene neppure nominata, eppure sopravvive e prospera. Le «banali profondità della coscienza nazionalista» si riproducono in una ricca molteplicità di manifestazioni.

Tra queste c’è anche la musica. Ripercorrendo il legame tra musica e nazione alla luce della Filosofia della musica di Mazzini e dei Prolegomena sul patriottismo di Michels, il volume arriva fino al pop. Dall’analisi del caso italiano emerge una teoria di frasi, sintagmi, ritornelli inseriti in molte canzoni dagli anni Settanta a oggi. Nella musica popolare di massa il tema nazionale si presenta attraverso la celebrazione dell’amore o della nostalgia dell’Italia, il ricordo della storia patria, la critica al carattere e al malcostume italiani.”

Interessante il testo di Leonardo Varasano, che osserva come l’idea di nazione, spogliata del fondamento ideologico che ha segnato tragicamente parte del Novecento, è presente e viva, radicata nel cuore di ognuno come segno di identità, di appartenenza, del sentirsi a casa…

E l’idea di nazione, di patria, si sposa magnificamente con la musica: dal melodramma al canto popolare, dal poema sinfonico alle musiche nazionali che ben identificano le diverse culture, fino alla musica contemporanea, quella di largo consumo popolare, tanto diffusa tra i giovani. Autori quali Toto Cutugno, Mino Reitano, Francesco De Gregori, Luigi Tenco, Antonello Venditti, Sergio Endrigo, Rino Gaetano, Lucio Battisti, De André e Gaber hanno espresso con la loro arte il sentimento nazionale per l’Italia, con celebrazione, nostalgia, ricordo e critica del malcostume…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *