AVIGLIANO UMBRO –
I visitatori potevano degustare prodotti tipici tradizionali dei nostri paesi: la Mijaccia di Dunarobba, ovvero un cibo antico che facevano i contadini, con olio,mele,pere e uvetta passa è stato parecchio apprezzato soprattutto dalle persone anziane, in ricordo dei tempi passati.Inoltre è’ stato proposto il ciambellone antico realizzato dai volontari di Sismano, con ingredienti a base di estratti della frantumazione dell’olio. Ottimo riscontro anche per il Castagnaccio, ovvero un dolce fatto con pinoli, rosmarino e farina di castagne rigorosamente di Toscolano e Santa Restituta.
Visitatori allo stand di Avigliano Molta gente si è fermata, quindi, a fare la degustazione. Ai turisti che hanno visitato il Villaggio dei Sapori, molti dei quali provenienti da fuori regione ,è stato illustrato il territorio del Comune di Avigliano Umbro,con le sue bellezze e tradizioni, gli stessi hanno avuto modo di approfondire grazie ai depliant e brochure informative presenti nello stand.
Una delegazione piemontese in paese Inoltre, una delegazione di amministratori piemontesi dei comuni dell’Associazione ‘Paesaggi sotto il Rosa’ è stata ospitata ad Avigliano nella giornata di ieri. I rappresentanti si sono dichiarati ‘entusiasti del territorio’ e hanno promesso che torneranno presto a visitare Avigliano Umbro e le sue bellezze paesaggistiche.
A conclusione della ‘Maratona dell’Olio’, Avigliano Umbro ha voluto rendere omaggio agli altri comuni partecipati e ai diplomatici presenti, consegnando delle raffigurazioni relative alla Foresta Fossile, e dei libri di promozione del territorio. C’è stata poi l’estrazione del prossimo comune capofila dell’evento che si ripeterà nel 2018: sarà Orvieto.
Le dichiarazioni di Luca Cricchi e Angelo Melari “Facciamo i complimenti all’Amministrazione Comunale di Lugnano in Teverina – spiegano Luca Cricchi e Angelo Melari – in particolare al sindaco Gianluca Filiberti e all’assessore Alessandro Dimiziani, per l’ottima l’organizzazione e l’ospitalità ricevuta. Rinnoviamo impegno come Comune di Avigliano Umbro a collaborare con la ‘Maratona dell’Olio’ per la prossima edizione che si svolgerà ad Orvieto. Per noi quest’anno è un stato un punto di partenza, che ci ha fatto crescere e imparare molto anche dai nostri colleghi, i quali anch’essi ringraziamo per l’accoglienza riservataci nel gruppo e nello stesso tempo promuovere il nostro territorio. La strada tracciata da questo progetto, crediamo fortemente che identifichi i nostri Comuni, ognuno con la sua storia e tradizione in unica un’identità ben precisa, la bellezza dei suoi paesaggi e la bontà della sua gastronoma è l’amore per la nostra terra da far conoscere alla regione,in Italia e in tutto il mondo. Per finire i due consiglieri ringraziano il Sindaco la giunta e tutta l’amministrazione per la fiducia dimostrataci e la possibilità di vivere questa bella e importante esperienza nel seguire la Maratona dell’Olio 2017 e anche a nome dell’amministrazione comunale ringraziamo Flavio Franchini, per aver accompagnato nella visita gli amici del Piemonte, la proloco di Dunarobba il circolo ACLI di Sismano e la proloco di Avigliano Umbro e tutte le associazioni coinvolte per l’immancabile fondamentale contributo e collaborazione nella preparazione e gestione di tutti gli eventi Maratona dell’olio che si sono evoluti nel corso di questo anno.