Cronaca

Nuovo uliveto biologico a Sismano: illustrazione del progetto in un’assemblea pubblica

1.889

AVIGLIANO UMBRO – 15 aprile 2019 – Un’assemblea pubblica per fare il punto della situazione sul nuovo uliveto biologico che ‘sorgerà’ a breve nella frazione di Sismano, si è tenuta l’altro ieri (15 aprile 2019) nel teatro di Avigliano. Presenti le autorità comunali e alcuni cittadini di Avigliano e Sismano, oltre a coloro che stanno realizzando ‘materialmente’ l’opera.

Luciano Conti Introduzione del Sindaco di Avigliano , il quale ha precisato che “il progetto per l’insediamento dell’uliveto biologico nelle terre di Civitella di Sismano era già stato presentato l’anno scorso, ma solamente alle associazioni del territorio; l’incontro di oggi (15 aprile 2019 ndr) invece ha come intento quello di rendere partecipe tutta la popolazione del Comune.

Uno dei proprietari Intervento successivo quello di Giorgio Maria Del Papa , l’amministratore dell’azienda che realizzerà l’opera: “Vorrei che questo progetto fosse capito da tutti, in quanto ambizioso dal punto di vista aziendale ma anche territoriale per l’impatto che avrà” . Del Papa  precisa che “l’intento dell’azienda è quello di realizzare un uliveto biologico, puntando sull’aspetto protettivo del territorio, basandosi sul modello italiano e su moderne tecnologie”.

Il dottor Sisti Del Papa passa la parola poi all’agronomo, il dottor Andrea Sisti per un’ approfondita spiegazione di tutta la parte tecnica. Sisti spiega che “la mission dell’azienda è produrre olio extra vergine di oliva in regime di agricoltura biologica , basandosi sul controllo di gestione. La scelta del luogo è dipesa da condizioni ambientali buone e temperature ottimali. Sisti “fa riferimento al piano d’investimenti che si prefigge l’azienda, il quale prevede il recupero dei fabbricati esistenti che diventeranno un vero e proprio frantoio in cui avverrà la produzione. Sarà previsto anche un sistema tecnologico che da remoto controllerà e gestirà tutto l’uliveto e le fasi della produzione”.L’agronomo conclude che “il progetto è ancora in una fase preliminare di valutazione ma tutto sta andando avanti; specifica che è loro intenzione organizzare anche incontri in loco.

Altri interventi Successivamente, ci sono stati degli interventi dalla platea. In particolare, da evidenziare quello del rappresentante di ‘Italia Nostra’, Massimiliano Bardani, il quale ha chiesto delle risposte relative all’impatto ambientale del progetto.  Dal palco, l’esponente, ha avuto le dovute rassicurazioni sia dagli interessati che dalla parte amministrativa. Infatti fino ad oggi la società Agricola ‘Terre del Papa’ ha operato nel rispetto dell’ambiente: il primo lavoro è stato quello di togliere tutti i pali delle linee telefoniche e della luce, posti nella zona  non vincolata e molto impattanti dal punto di vista dell’ambiente, oltre poi alla pulizia e sistemazione delle strade all’interno della proprietà di Sismano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *