Territorio

Trasporto pubblico umbro, che burloni La strada chiesta dalla Regione è quella di nuovi tagli, probabilmente dal mese di febbraio, intanto arrivano nuovi mezzi. Da marzo potrebbe arrivare la nuova agenzia regionale

1.094

PERUGIA – 19 dicembre 2019 – “La Regione dell’Umbria ha disposto, con il DGR 1235 dell’11/12/2019, la riattivazione delle tariffe agevolate per studenti universitari a decorrere dal 23 dicembre 2019 al 31 agosto 2020”, si legge in una nota di BusItalia.

Questa è una buona notizia? Gli studenti universitari, partendo circa da settembre, hanno grossomodo il loro anno frammentato come segue: 3 mesi di lezioni, 3 mesi per dare gli esami, 3 mesi lezioni, 3 mesi esami. Nei tre mesi di esami la frequentazione dei locali universitari, che si trovano a Perugia,  comunque aperti, è meno assidua soprattutto per chi, come ad esempio il sottoscritto, sceglie di tornare nella sua terra natale (Comune di Montecastrilli), per festività natalizie, appunto, o per godersi lo studio estivo tra sagre e aria pulita. Dunque, dato che le agevolazioni riguardano solo abbonamento annuale scolastico, che è un fake annuale perché indipendentemente dalla data di inizio scadrà comunque a fine agosto, e oramai mancano solo 3 mesi di lezioni, questa delibera è una bella pubblicità per chi è fuori dal mondo del mezzo pubblico. Chi realmente utilizza i mezzi spera che sia solo un’anticipazione per il prossimo anno. Chi usufruisce del servizio, infatti, ha già trovato una soluzione alternativa, almeno per questo anno.

Il prossimo anno Sembra poi che gli enti abbiano chiesto a BusItalia un piano, che partirebbe da febbraio, per la riduzione del servizio che vanta circa 6 milioni di squilibrio, la società ha nei giorni scorsi incontrato Province, Comuni con varie organizzazioni sindacali, si è parlato di rimodulazioni di certo non indolori. Il tutto mentre si cerca di lanciare la nuova agenzia umbra per il trasporto pubblico, ex “Umbria Mobilità” per intenderci. Per quanto riguarda la FCU, la linea ferroviaria si parla di un prolungamento del servizio via gomma fino a giugno. Dopo una campagna elettorale di promesse, in cui si erano demonizzati i tagli dell’amministrazione precedente, sembra che la musica sia destinata a non cambiare.

Busitalia Intanto arrivano circa 68 nuovi autobus, di cui 37 ibridi, e un traghetto per il Trasimeno, acquisti programmati da BusItalia, intenzionata anche a spendere per rimodernare 34 treni dal costo complessivo di 20 milioni, praticamente inutilizzati, ma ampiamente vandalizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *